Nutrizione

Marzo 2018

Quali sono le categorie di acqua in grado di soddisfare le nostre esigenze biologiche?

2018-03-13T09:58:49+01:00

Acqua potabile: dovrebbe essere un’acqua naturale con residuo fisso a 180° C di circa 500 mg/l (medio minerale), limpida, incolore, di sapore gradevole. Acqua da bere: acque purificate e affinate. Acqua di sorgente: sono state inizialmente introdotte nel comparto delle acque in boccioni approfittando del fatto che alle [...]

Quali sono le categorie di acqua in grado di soddisfare le nostre esigenze biologiche?2018-03-13T09:58:49+01:00

Qual è l’importanza dell’acqua nella gravidanza?

2018-03-13T13:28:49+01:00

Durante il periodo della gestazione l’organismo modifica i propri meccanismi funzionali per adattarsi al nuovo stato fisiologico determinato dall’aumento del metabolismo basale, dalla variazione dei parametri endocrino-metabolici e da variazioni delle funzioni digestive. È emerso in numerosi studi che nelle donne in gravidanza si riscontra un elevato assorbimento [...]

Qual è l’importanza dell’acqua nella gravidanza?2018-03-13T13:28:49+01:00

Quali sono i parametri secondo le normative italiane?

2018-03-13T09:58:49+01:00

Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. Non devono contenere microrganismi e parassiti, ne' altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana. Per assicurare ciò le attuali norme, recepite a livello di Comunità Europea, definiscono i [...]

Quali sono i parametri secondo le normative italiane?2018-03-13T09:58:49+01:00

Qual è l’importanza dell’acqua nella menopausa?

2018-03-13T13:29:34+01:00

In età adulta l’organismo lavora per mantenere il capitale di calcio accumulato stabile. Quando nella donna si verifica un ridotto apporto di calcio vengono subito intaccate le riserve scheletriche al fine  di mantenere invariata la calcemia, e quindi la conduzione degli stimoli nervosi e la contrattilità muscolare. Nelle [...]

Qual è l’importanza dell’acqua nella menopausa?2018-03-13T13:29:34+01:00

Come viene la sete?

2018-03-13T14:20:53+01:00

Il centro della sete si trova nel cervello. Con un meccanismo estremamente complesso e sensibile, raccoglie ed elabora vari segnali provenienti da diversi tipi di recettori localizzati in varie parti del corpo. In linea di massima il senso della sete è determinato dalla disidratazione delle cellule nervose. Altri [...]

Come viene la sete?2018-03-13T14:20:53+01:00

Quali sono i valori di Ph?

2018-03-13T09:58:49+01:00

I valori di ph vanno da 0 a 7 per l'acidità e da 7 a 14 per la basicità. Il valore intermedio 7 rappresenta una soluzione acquosa neutra.

Quali sono i valori di Ph?2018-03-13T09:58:49+01:00

Quali sono gli effetti benefici dell’acqua per le persone anziane? Quanta ne devono assumere quotidianamente?

2018-03-13T13:32:12+01:00

Negli anziani l’equilibro idrico è un fattore importante nell’omeostasi dell’organismo. In generale possiamo affermare che l’anziano non è capace di risparmiare acqua e va facilmente incontro a situazioni di disidratazione con relativi problemi di ipovolemia (diminuzione della parte liquida del sangue), specie in presenza di febbre e di [...]

Quali sono gli effetti benefici dell’acqua per le persone anziane? Quanta ne devono assumere quotidianamente?2018-03-13T13:32:12+01:00
Torna in cima