Chimico

Aprile 2019

Cosa sono i nitrati? (NO3)

2019-04-16T15:22:27+02:00

I nitrati sono la forma stabile più ossidata del ciclo dell'azoto. Solitamente nelle acque da depurare è presente ammonio che viene via via ossidato fino ad arrivare a nitrati e poi ad azoto molecolare ad opera di alcuni batteri. Quando entrano nell’organismo e si associano alle ammine contenute [...]

Cosa sono i nitrati? (NO3)2019-04-16T15:22:27+02:00

Cos’è il piombo?

2019-04-16T15:23:05+02:00

 Il piombo è un metallo pesante molto inquinante molto tossico per gli esseri viventi sia vegetali che animali a causa del fatto che può bioaccumularsi e produrre stress ossidativo e quindi invecchiamento cellulare precoce.

Cos’è il piombo?2019-04-16T15:23:05+02:00

L’acqua in bottiglia è migliore di quella del rubinetto?

2019-04-16T15:35:37+02:00

Bisogna valutare caso per caso. In linea generale possiamo dire che entrambe anno delle peculiarità che vanno affrontate. Nell’acqua in bottiglia bisogna leggere attentamente l’etichetta per capire se l’acqua risponde realmente alle singole esigenze ed inoltre bisogna considerare le problematiche inerenti allo stoccaggio delle bottiglie e i residui [...]

L’acqua in bottiglia è migliore di quella del rubinetto?2019-04-16T15:35:37+02:00

L’acqua che troviamo al supermercato è migliore dell’acqua trattata con un impianto a microfiltrazione o ad osmosi inversa?

2019-04-16T15:36:20+02:00

La differenza tra un'acqua derivante da bottiglia, una da impianto di microfiltrazione/ osmosi inversa ed una dal rubinetto può variare caso per caso. Bisogna valutare caso per caso facendo delle analisi prima e dopo l'applicazione di filtri e leggendo i valori delle sostanze riportate in etichetta per l'acqua [...]

L’acqua che troviamo al supermercato è migliore dell’acqua trattata con un impianto a microfiltrazione o ad osmosi inversa?2019-04-16T15:36:20+02:00

Come si classificano le acque in base alla composizione salina?

2019-04-16T15:24:45+02:00

In base alla composizione salina o più che altro in base alla quantità totale di sali disciolti, le acque si dividono in: -dolce (concentrazione di sali inferiore allo 0,05% in massa) -salmastra (concentrazione di sali tra 0,05% e 3% in massa) -salata (concentrazione di sali tra 3% e [...]

Come si classificano le acque in base alla composizione salina?2019-04-16T15:24:45+02:00

Qual è l’incidenza che ha il consumo della plastica sull’impatto ambientale in un anno?

2019-04-16T15:39:12+02:00

Ogni anno l'uomo produce circa 240 milioni di tonnellate di plastica di cui solo il 3 % viene riciclato. Considerando che una bottiglia di plastica impiega circa 1000 anni per degradarsi nell'ambiente, si direbbe che vi è una seria necessità di abbattere drasticamente il consumo di tali imballaggi [...]

Qual è l’incidenza che ha il consumo della plastica sull’impatto ambientale in un anno?2019-04-16T15:39:12+02:00

Cos’è il residuo fisso? E quali sono i valori consigliati?

2019-04-16T15:25:30+02:00

 Il residuo fisso è una misura della quantità di sali disciolti nelle acque ed anche di altre sostanze refrattarie che resistono all'evaporazione totale dell'acqua e ad una temperatura che di solito è 180°C. Si misura in mg per litro d'acqua. I valori consigliati sono tra 100 e 1000.

Cos’è il residuo fisso? E quali sono i valori consigliati?2019-04-16T15:25:30+02:00

se il cloro viene rimosso, si possono formare muffe?

2019-04-16T15:53:40+02:00

rimuovere il cloro non necessariamente può portare alla formazione di muffe considerando che come tutti gli organismi viventi, per sopravvivere e proliferare esse hanno bisogno di nutrienti che non sempre sono presenti nelle acque.

se il cloro viene rimosso, si possono formare muffe?2019-04-16T15:53:40+02:00
Torna in cima