Chimico

Aprile 2019

Cos’è il residuo fisso? E quali sono i valori consigliati?

2019-04-16T15:25:30+02:00

 Il residuo fisso è una misura della quantità di sali disciolti nelle acque ed anche di altre sostanze refrattarie che resistono all'evaporazione totale dell'acqua e ad una temperatura che di solito è 180°C. Si misura in mg per litro d'acqua. I valori consigliati sono tra 100 e 1000.

Cos’è il residuo fisso? E quali sono i valori consigliati?2019-04-16T15:25:30+02:00

se il cloro viene rimosso, si possono formare muffe?

2019-04-16T15:53:40+02:00

rimuovere il cloro non necessariamente può portare alla formazione di muffe considerando che come tutti gli organismi viventi, per sopravvivere e proliferare esse hanno bisogno di nutrienti che non sempre sono presenti nelle acque.

se il cloro viene rimosso, si possono formare muffe?2019-04-16T15:53:40+02:00

Cos’è la conducibilità elettrica? E quali sono i valori consigliati?

2019-04-16T15:26:11+02:00

La conducibilità elettrica, insieme alla salinità ed al residuo fisso, rappresenta una misura delle sostanze totali ionizzate disciolte in acqua e quindi capaci di condurre corrente elettrica. Tipicamente un'acqua potabile possiede una conducibilità tra 300- 1000 mg/L.

Cos’è la conducibilità elettrica? E quali sono i valori consigliati?2019-04-16T15:26:11+02:00

Cosa significa acqua potabile?

2019-04-16T13:25:08+02:00

Per acqua potabile si intende quell'acqua destinata ad uso umano utilizzata sia in ambito domestico che in altri ambiti. Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. Non devono contenere microrganismi e parassiti, nè altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale [...]

Cosa significa acqua potabile?2019-04-16T13:25:08+02:00

Nell’acqua dei nostri rubinetti può essere presente dell’arsenico? Qual è il valore dell’arsenico consentito nell’acqua che beviamo secondo le norme italiane?

2019-04-16T15:26:54+02:00

Si! L’arsenico può essere presente nell’acqua erogata dai nostri rubinetti. Ciò è dovuto a contaminazioni durante il tragitto che l'acqua compie dal potabilizzatore sino alle case, oppure può essere presente nell'acqua in uscita dal potabilizzatore in concentrazione massima di 10 microgrammi/L.

Nell’acqua dei nostri rubinetti può essere presente dell’arsenico? Qual è il valore dell’arsenico consentito nell’acqua che beviamo secondo le norme italiane?2019-04-16T15:26:54+02:00

l’osmosi inversa riduce il ph?

2019-04-16T16:01:06+02:00

la funzione dell'osmosi inversa è quella di trattenere sali e microorganismi e pertanto, il valore di pH di un'acqua osmotizzata deve essere circa neutro o debolmente acido dovuto alla dissoluzione della CO2 atmosferica in essa. Qualora l'acqua prima del trattamento fosse stata acida, (ph < 7), il pH [...]

l’osmosi inversa riduce il ph?2019-04-16T16:01:06+02:00

Da cosa è composta l’acqua che beviamo?

2019-04-16T13:26:05+02:00

L'acqua che consumiamo quotidianamente è composta da molecole di idrogeno e ossigeno in rapporto 2:1 (H2O) più una serie di ioni e gas in essa disciolte che possono essere più o meno benefici per l'organismo umano a seconda della loro concentrazione relativa e della loro natura. Tutto ciò [...]

Da cosa è composta l’acqua che beviamo?2019-04-16T13:26:05+02:00

Com’è possibile che una risorsa così importante e che utilizziamo ogni giorno sia inquinata e dunque anche pericolosa per la nostra salute?

2019-04-16T15:28:01+02:00

 L'acqua viene continuamente contaminata a livello di falda, a livello di sorgente montana ecc... a causa dei gas tossici emessi da industrie e mezzi di trasporto inquinanti oppure da inquinamento dei suoli a causa di abbandono illecito di rifiuti e successiva percolazione nelle falde acquifere. Inoltre una gran [...]

Com’è possibile che una risorsa così importante e che utilizziamo ogni giorno sia inquinata e dunque anche pericolosa per la nostra salute?2019-04-16T15:28:01+02:00
Torna in cima