Chimico

Aprile 2019

L’acqua del mio rubinetto è inquinata?

2019-04-16T15:18:52+02:00

In virtù di quanto descritto nelle precedenti domande, l’inquinamento dell’acqua del rubinetto dipende dalla zona in cui abiti, dal grado e dalla costanza di manutenzione del tuo impianto idrico come per esempio l’esistenza di un serbatoio d'accumulo o cisterna mal manutenuta o vecchie tubature ricche di piombo.

L’acqua del mio rubinetto è inquinata?2019-04-16T15:18:52+02:00

Quali sono le analisi che possiamo effettuare sulla nostra acqua?

2019-04-16T15:19:36+02:00

Le analisi che possiamo effettuare sull'acqua sono numerose. Tra queste possiamo elencare quella biologica, organica, fisico chimica, di vitalità e provenienza, energetica bioelettronica ecc. Particolare attenzione bisogna avere per quelle elencate nel dlgs 31/2001 che sanciscono la potabilità della stessa.

Quali sono le analisi che possiamo effettuare sulla nostra acqua?2019-04-16T15:19:36+02:00

In cosa consiste il trattamento dell’acqua con impianto ad osmosi inversa?

2019-04-16T15:32:35+02:00

L' osmosi inversa invece consiste nel far passare, previa applicazione di una pressione, l'acqua attraverso una membrana semipermeabile agli ioni da una soluzione a maggior concentrazione salina ad una a concentrazione inferiore, e quindi contravvenendo al classico fenomeno dell'osmosi. Solitamente i pori della membrana semipermeabile hanno dimensioni inferiori [...]

In cosa consiste il trattamento dell’acqua con impianto ad osmosi inversa?2019-04-16T15:32:35+02:00

Come viene potabilizzata l’acqua

2019-04-16T15:20:19+02:00

L’acqua viene potabilizzata attraverso degli impianti specifici di potabilizzazione dell'acqua per lo più gestiti da grossi enti quali l’acquedotto che svolgono una serie di operazioni per abbattere tutti gli inquinanti presenti in essa. Si parte da operazioni fisiche tipo grigliatura ad additivazione di sostanze precipitanti i metalli pesanti [...]

Come viene potabilizzata l’acqua2019-04-16T15:20:19+02:00

Bollire l’acqua è utile a rendere l’acqua di qualità? Che differenza c’è tra le due acque: bollita e non?

2019-04-16T15:33:22+02:00

Lasciar bollire l'acqua per un certo periodo di tempo, potrebbe essere utile per renderla microbiologicamente pura, eliminare sostanze volatili (come alcune sostanze organiche), il cloro attivo residuo usato per la sterilizzazione. Risulta del tutto inutile per eliminare elevate concentrazioni di sali, calcare o eventuali metalli pesanti. Quindi se [...]

Bollire l’acqua è utile a rendere l’acqua di qualità? Che differenza c’è tra le due acque: bollita e non?2019-04-16T15:33:22+02:00

Cos’è il cloro?

2019-04-16T15:21:34+02:00

il cloro è un elemento della tavola periodica appartenete al gruppo degli alogeni con forte potere ossidante soprattutto se usato in forma molecolare con stato ossidativo zero. Usato solitamente sotto forma di ipoclorito per poter disinfettare l'acqua. Residui di cloro si possono trovare nelle nostre acque. La comunissima [...]

Cos’è il cloro?2019-04-16T15:21:34+02:00

Cosa si intende per acqua “dura” o “addolcita”?

2019-04-16T15:34:02+02:00

La durezza di un'acqua è definita in base alla quantità totale di calcio e magnesio disciolti in essa. Un'elevata concentrazione di questi cationi può produrre elevate quantità di calcare e rendere difficoltoso l'uso di detergenti che risulterebbero poco efficaci e quindi andrebbero usati in quantità maggiori. Valori di [...]

Cosa si intende per acqua “dura” o “addolcita”?2019-04-16T15:34:02+02:00

Cosa sono i nitrati? (NO3)

2019-04-16T15:22:27+02:00

I nitrati sono la forma stabile più ossidata del ciclo dell'azoto. Solitamente nelle acque da depurare è presente ammonio che viene via via ossidato fino ad arrivare a nitrati e poi ad azoto molecolare ad opera di alcuni batteri. Quando entrano nell’organismo e si associano alle ammine contenute [...]

Cosa sono i nitrati? (NO3)2019-04-16T15:22:27+02:00
Torna in cima